Idee e Novità
Come è cambiata la casa nel tempo
Come è cambiata la casa nel tempo
Dalla sala da pranzo dove si vedeva il Carosello al salotto open space: ecco come si sono trasformate le nostre case negli ultimi 60 anni.
Da quando ci si metteva davanti all'unica televisione della casa a guardare il programma serale della Rai ad oggi che viviamo in una casa sempre più tecnologica di tempo ne è passato. E come sono cambiati l'arredamento e la distribuzione degli spazi di una casa, così cambiano le abitudini degli italiani ed il modo di vivere gli ambienti domestici. Ne è un esempio la zona living che oggi risulta la stanza principale all'interno di una casa, occupando fino al 45% della metratura totale, inglobando al suo interno la cucina, che prima ricopriva una porzione piccola e separata: si è venuto a configurare in questo modo un unico grande spazio open space dove la vita della casa ruota intorno al cibo come momento di socialità in casa.
Le camere da letto si rimpiccioliscono, aumentano i bagni, come aumentano le dimensioni di alcuni elettrodomestici, tv in primis, ma anche frigorifero e forno, mentre altri si innovano pur restando di dimensioni compatte. La cucina da zona di servizio negli anni '50, di esclusivo uso delle donne di casa, oggi fa parte integrante della zona living dimostrando un ruolo primario in casa e che il cibo risulta sempre più un elemento di aggregazione. La camera da letto in passato era più grande e importante nella vita domestica, oggi si riduce all'essenziale per far spazio alla zona living e ad altri bagni, anche se piccoli, e soprattutto "en suite", cioè accessibile e ricavato direttamente dalla camera da letto. E come mutano gli spazi, cambiano anche i modi di vivere la casa delle persone che oggi viaggia molto attraverso la tecnologia, per questo anche l'elettrodomestico cambia. Non resta dunque che aspettare un altro cinquantennio per vedere come vivremo in futuro.